| 
						 Lunedì 16 e martedì 17 agosto 2010 
						Ad Atri le Scuderie del Palazzo 
						Ducale sono lo scenario ideale in cui si svolge la prima 
						edizione della SQUARTATRICE CRIME LAB,, uno 
						spettacolo di indagine scientifica, una performance a 
						cui partecipano 40 ospiti a serata, coinvolti dal vivo 
						in un caso di cronaca nera avvenuto nell'agosto del 1952 
						a Teramo. La storia è tratta dal libro La 
						"Squartatrice" di Elso Simone Serpentini, volume n. 
						2 della collana "La Corte! Processi celebri teramani". 
						Le scene, i personaggi 
						storici, le indagini scientifiche e le conversazioni con 
						gli esperti, fra i quali l'autore del libro, sono 
						momenti itineranti all'interno delle antiche Scuderie 
						dietro ogni angolo si svolgono  colpi di scena e di 
						suspence.  partecipanti sono stati direttamente 
						coinvolti nella repertazione di impronte digitali, 
						tracce di dna e tutte le evidenze del caso. La 
						"Squartatrice" viene splendidamente impersonata da 
						Raffaella Mutani. (leggi 
						l'intervista)  | 
						  | 
						
						 
						   | 
					 
				 
			 
			
				
					
						
						  | 
						  | 
						
						 Sono i Maghimatici – Laboratori 
						Scientifici che rimettono in scena un terribile 
						omicidio per mostrare al pubblico cosa accade sulla 
						scena del crimine quando entrano in gioco scienza ed 
						intuito.  
						 
						Un laboratorio frontale, con posti rigorosamente 
						limitati, in cui gli ospiti estraggono DNA, scoprono da 
						vicino come funziona il luminol e partecipno 
						direttamente al metodo di indagine scientifica, 
						accompagnati nella narrazione dall’attrice Raffaella 
						Mutani e nell’analisi della controversa figura della 
						Squartatrice dalla psicologa-criminale Adelaide 
						Cellinese. Ospite della serata, Elso Simone 
						Serpentini, autore di appassionanti gialli, 
						ricostruiti e narrati con la precisione della 
						documentazione archivistica e con lo stile tipico del 
						racconto giudiziario, tra cui La "Squartatrice"  | 
					 
				 
			 
			
			Alcuni 
			momenti delle due serate di Atri. Clicca sulle foto per ingrandire. 
			 
			  
			
				
					
						| 
						 
						17-18-19 dicembre 2010  
						
						  
						
						Nella sala del consiglio comunale di Torricella Sicura 
						(Teramo) viene presentato il volume
						
						HANNO AMMAZZATO "COMPARE JABBICCHE", il 20° 
						della collana "La Corte! Processi celebri teramani" 
						curata da Elso Simone Serpentini.  
						
						Intervengono, oltre all'autore, il sindaco di Torricella 
						Sicura, Daniele Palumbi e l'avv. Tommaso Navarra, oltre 
						a Benito Mascitti, editor della collana e critico 
						letterario. Tra il folto pubblico presente c'è Raffaella 
						Mutani, straordinaria interprete de La "Squartatrice", 
						che viene chiamata dall'autore a leggere una pagina del 
						libro. 
						
						Il sindaco Palumbi, dopo aver porto i saluti 
						dell'amministrazione comunale, si sofferma su un 
						parallelo tra la Torricella di oggi e quella che emerge 
						nel libro, minuziosamente descritta nelle pagine in cui 
						si raccontano due terribili delitti degli anni '20.  
						
						L'avv. Navarra traccia invece magistralmente alcune 
						evidenze processuali, con delle interessanti annotazioni 
						procedurali e di costume giuridico. Termina poi con una 
						valutazione appropriata della figura dei reati commessi 
						e della loro sanzione, alla luce delle perizie 
						psichiatriche condotte su entrambi i responsabili dei 
						due gravi omicidi  | 
						  | 
						
						
							
								
									| 
									 
									
									  
									
									Clicca sulla locandina per ingrandirla  | 
									
									 
									Sul volume sono presenti le mappe della 
									piazza di Torricella in cui avvennero i due 
									omicidi, il primo quello che vide vittima il 
									sacerdote don Nicola Pompei, nel 1918 e il 
									secondo, che vide vittima Valerio Silverii, 
									detto "Jabbìcche", nel 1922.  
									  
									
									Si tratta, in pratica, dei "luoghi del 
									crimine", con una legenda che chiarisce le 
									posizioni occupate dalle vittime e dai loro 
									assassini al momento dell'omicidio. 
									  
									
									
									
									Mappa dell'omicidio di don Nicola Pompei 
									  
									
									
									
									Mappa dell'omicidio di Valerio Silverii.  | 
								 
							 
						 
						 | 
					 
				 
			 
			  
			 
			  
			
				
					
						| 
						 
						17-18-19 dicembre 2010  
						  
						
						A Giulianova Paese il Loggiato sotto il Belvedere è lo 
						scenario nel quale si svolge la seconda edizione della
						SQUARTATRICE CRIME LAB,, una ripetuta ottima 
						occasione per dare spazio alla cultura scientifica e 
						alla contaminazione tra professionisti di diverse 
						discipline: teatro, letteratura, criminologia, fisica. 
						Partecipa al completo lo staff dei Maghimatici,
						composto da Angela Ciampagna (ideatrice del format), 
						Enrico Maraffino (esperto di comunicazione scientifica e 
						regia), Raffaella Mutani, (attrice protagonista e 
						regia), Mariangela Spaltro, Wanda Busini, Roberta 
						Pensieri, Simoni Bozzelli (interpreti della 
						ricostruzione storica), Enrico Delli Compagni 
						(criminologo), Elso Simone Serpentini, autore del libro 
						"La Squartatrice", sulla cui base la vicenda viene 
						ricostruita.  | 
						
						 
						  
						
						Clicca sull'immagine 
						
						per 
						
						ingrandire 
						
						la locandina  | 
						
						
							
							Alcuni momenti delle tre serate 
							di Giulianova. Clicca sulle foto per ingrandire.  
						 | 
					 
				 
			 
			 |